Edizione Anno 2025
CARNEVALE @45°
Animazione con trampolieri e mangiafuoco.
In occasione della festa le donne saranno omaggiate di un ramoscello di mimosa.
Domenica 9 Marzo 2025
Esibizione Filarmonica della città.
Per info Tel: 011 6407428
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per saperne di più visita il sito 45nord.com
Prima di parlare del Carnevale è bene spendere qualche parola sulla storia della maschera che ne è il simbolo: la LUNETTA.
Correva l'anno 1887 quando Girolamo Taddei propose all'amministrazione comunale la realizzazione di un impianto di illuminazione elettrica nelle vie cittadine.
Moncalieri fu così la prima città della provincia ad avere la sua illuminazione pubblica elettrica.
L'avvenimento destò grande interesse ed un noto musicista torinese, Leone Sinigallia, ne colse ispirazione per la composizione del bellissimo motivo ancora oggi così conosciuto:
Sponta 'l sol e la luna
l'é la luce 'd Moncalè
ch'aj fa cjair a noste fiette
a la sejra andé a balé
...Inverno 1966...
Un gruppo di giovani, non ancora maggiorenni, decide di organizzare un Carnevale memorabile e dà vita, per l'occasione, ad una maschera che si ispira alla conosciutissima canzone ottocentesca: la LUNETTA.
Due anni dopo lo stesso gruppo di giovani dà vita alla Famija Moncaliereisa e da allora la tradizione di incoronare ogni anno una bella ragazza moncalierese Lunetta non si è mai interrotta.
La Lunetta con le sue damigelle visita scuole, ospedali e ospizi per gli anziani e partecipa, oltre che al Carnevale cittadino, alle sfilate di altri centri della regione.
Il Carnevale viene proposto dalla Città di Moncalieri in collaborazione con varie Associazioni e organizzato dalla PRO LOCO.
La manifestazione dura circa dieci giorni e contempla vari momenti di incontro e di divertimento.
Una prima sfilata è quella degli scolari e studenti delle Scuole cittadine che, dopo aver percorso le vie principali, confluiscono in un unico locale per assistere ad uno spettacolo di Magia ed Animazioni Varie.
Vi è poi una festa danzante per gli anziani con premi a tutti i partecipanti.
Conclude il periodo una imponente sfilata di stupendi e grandiosi carri allegorici provenienti da ogni parte del territorio uniti a maschere, gruppi storici e majorettes.
La sfilata si snoda per circa tre chilometri (con la partecipazione di circa 10-12 carri e 4-5 gruppi a piedi) partendo da Via Turati per arrivare a Porta Navina.
Questa sfilata è stata giudicata dalla critica dei maggiori quotidiani una delle più belle della Regione.
Edizioni precedenti