Edizione Anno 2021
La Città di Moncalieri è lieta di tornare a far festa con tutti i moncalieresi, e non solo, nell'edizione 2021 della Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito!
L'Evento fa parte delle manifestazioni fieristiche della Città, collocandosi tradizionalmente nella terza domenica di ottobre (2020 a parte, causa Covid-19), con un programma di tradizioni ed enogastronomia che sottolineano le tipicità del territorio, con appuntamenti conviviali e rallegranti all'insegna del buon cibo, di cui Moncalieri è una delle principali fonti in Piemonte.
Anche nel 2021 il Comune di Moncalieri appoggia con il patrocinio e un contributo economico la kermesse che sottolinea le tradizioni storiche moncalieresi. L'Amministrazione si affianca, quindi, a Pro Loco Moncalieri, Associazione Macellai di Moncalieri e Circolo Culturale Saturnio, allo scopo di aiutare gli Eventi storici a continuare a svolgersi e portare avanti il testimone alle generazioni future.
Vi aspettiamo alla Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito!
Angelo Ferrero (Assessore alle Fiere e al Commercio) - Paolo Montagna (Sindaco di Moncalieri)
Si ringraziano per la collaborazione la Stazione Carabinieri di Moncalieri e la Protezione Civile
Programma
Sabato 16 ottobre 2021 - Borgo Navile (Piazza Caduti per la Libertà)
- Ore 20,00 - Cena con Bagna Càuda (In collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Carignano)
Menù: Antipasto a sorpresa, Bagna Càuda, dolce a sorpresa, acqua e vino (Bonarda e Dolcetto).
Costo: 25 euro a persona
Obbligatori la prenotazione e il Green Pass, sopra ai 12 anni
Domenica 17 Ottobre 2021 - Nel Centro Storico
- Ore 09,00 Apertura dell'Esposizione delle Bancarelle artigianali e dei Maestri dei Subièt, lungo Via San Martino, Via Carlo Alberto e Via Matteotti
- Ore 10,00 Esibizione dell'Associazione Filarmonica di Moncalieri presso l'Arco di Borgo Navile
- Ore 10,30 Cerimonia ufficiale di apertura della Fiera dij Subièt e Sua Maestà il Bollito presso l'Arco di Borgo Navile
- Ore 11,00 Apertura straordinaria del Museo dij Subièt in Via Real Collegio 20
Ingresso con Green Pass, sopra ai 12 anni - Ore 12,30 - Pranzo con Sua Maestà il Bollito (A Borgo Navile, in collaborazione con La Taverna di Frà Fiusch con lo Chef Ugo Fontanone)
Menù: Zucca al forno, blu del Moncenisio e lardo croccante, Sua Maestà il Bollito con le verdure e le sue salse, Mousse ai frutti rossi, acqua e vino (Bonarda e Dolcetto).
Costo: 25 euro a persona
Obbligatori la prenotazione e il Green Pass, sopra ai 12 anni - Ore 17,00 Chiusura del Museo dij Subièt
- Ore 18,00 Chiusura dell'Esposizione delle Bancarelle artigianali e dei Maestri dei Subièt
- Ore 20,00 - Cena con Gran Fritto Misto alla Piemontese (A Borgo Navile, a cura de La Taverna di Frà Fiusch con lo Chef Ugo Fontanone)
Menù: Timballo di salsiccia e melanzane, Gran Fritto Misto alla Piemontese, Panna Cotta di Frà Fiusch, acqua e vino (Bonarda e Dolcetto).
Costo: 30 euro a persona
Obbligatori la prenotazione e il Green Pass, sopra ai 12 anni
Per informazioni e prenotazioni:
PRO LOCO MONCALIERI - Via San Martino, 48 - Moncalieri (TO)
- Tel. 011.640.74.28 - Cell. 334.94.31.539 - Fax 011.036.48.14
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: https://www.prolocomoncalieri.com/
- Pieghevole (pdf 905 KB)
- Programma (pdf 365 KB)
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2021
Nel 1286 Amedeo V di Savoia concesse questa fiera come premio ai suoi sudditi che gli avevano giurato fedeltà: decretata come fiera commerciale, nel 1344 fu fissata l'esenzione delle gabelle per tutti i giorni della manifestazione.
Tale fiera mantenne nei secoli importanza e prese il nome di Fera dij Subièt nel 1865, allorquando Torino non fu più capitale del Regno d'Italia.
A Moncalieri arrivarono quindi tumulti e ribellioni dalla capitale subalpina e perciò cessò di essere dimora estiva di Casa Savoia.
La fiera divenne palcoscenico di proteste e i fischietti (in piemontese, appunto, subièt) diventarono segno di disapprovazione per tale impopolare decisione.
Successivamente gli animi si quietarono e i fischietti, i subièt, diventarono segno di festa e di attrazione commerciale.
Nell'Ottocento i Subièt divennero oggetto di collezionismo da parte dei nobili dell'epoca.
Oggi il Circolo Culturale Saturnio porta avanti con dedizione la tradizione dei fischietti con il Museo dei Subièt, con sede nel Centro Storico di Moncalieri dal 2006.
- Edizione 2021
- Edizione 2019
- Edizione 2018
- Edizione 2017